Festival dell'economia 2023: appuntamento a Trento dal 25 al 28 maggio

Dopo il grande successo dell’edizione appena conclusa, è già tempo di programmazione per il Festival dell'economia di Trento 2023. Il team organizzativo e le istituzioni trentine sono già al lavoro e sono già state fissate le date cui dare appuntamento a Premi Nobel e agli altri ospiti illustri dell’università, dell'economia, del sociale, della cultura e della politica. L'edizione 2023 si svolgerà dal 25 al 28 maggio prossimi.
La diciassettesima edizione del Festival dell'Economia di Trento, che ha visto per la prima volta il Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento si è chiusa registrando il successo della nuova formula, primo fra tutti per l'abbondante partecipazione, sia da parte del pubblico che degli oltre 600 relatori, di cui il 35% donne, nei 228 eventi in programma tra Festival, “Fuori Festival” (novità 2022), “Economie dei Territori”, “Incontri con l’autore” e le dirette-evento di Radio 24.
Successo del Festival anche sul fronte del pubblico in presenza: nei giorni del Festival le strutture ricettive di Trento, come dichiarato dall’APT di Trento, hanno registrato un sostanziale tutto esaurito. Tra il pubblico, tantissime le famiglie presenti, provenienti anche da fuori Trentino e una grande partecipazione di giovani, molti studenti universitari, ma anche di istituti di scuola secondaria superiore, che hanno apprezzato le proposte di intrattenimento del Fuori Festival, con il tutto esaurito ai due concerti di musica classica - quello della Fondazione Museo del violino di Cremona e il concerto diretto dal M. Salvatore Accardo – all’incontro speciale con Mahmood, alla serata-evento con i comici di Zelig e ai 5 spettacoli live di Radio 24, tra cui il trascinante “Zanzara meets fans”.
Un festival ad alta tecnologia, con 66 eventi trasmessi in streaming dalla piattaforma video del Festival dell’Economia, che consente anche di rivedere on demand tutti gli incontri del Festival. Ad oggi sono più di 100.000 gli utenti attivi che hanno seguito gli eventi in streaming e on demand sulla piattaforma e sono stati oltre 400.000 gli utenti collegati nell’home page del Sole 24 Ore.com durante gli streaming degli eventi. Sono inoltre più di 200.000 le video views di tutte le clip prodotte sugli eventi del Festival da parte della redazione online del Sole 24 Ore, che hanno visto primeggiare tra i contenuti più visti, a parimerito, sia i video sui protagonisti del mondo economico sia quelli sui protagonisti del Fuori Festival ideato dal Gruppo 24 ORE, la novità 2022 della manifestazione. A questi numeri si aggiunge la grande amplificazione prodotta dalla copertura degli eventi del Festival e del Fuori Festival su tutti i canali social del Gruppo 24 ORE – Sole 24 Ore, Radio 24, 24 ORE Eventi, 24 ORE Cultura e 24 ORE System - che raggiunge in totale oltre 5 milioni di utenti.
Ottima performance anche per il sito festivaleconomia.it, che ha registrato oltre 383.000 visite, per 260.000 utenti unici, interessati a consultare il programma della quattro giorni e oltre 7 milioni di connessioni. Il Festival dell’Economia ha ottenuto un bel risultato anche sui social network, che hanno visto la gestione e il presidio costante di 4 canali, grazie ai quali sono state raggiunte oltre 8 milioni di persone, mentre i contenuti postati complessivamente sugli account del Festival di Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn sono stati visti oltre 12 milioni di volte. Grande successo anche per la comunicazione dei due influencer coinvolti nella promozione della manifestazione, i cui contenuti sono stati visti ben 4,8 milioni di volte.
Il Gruppo 24 ORE, presente a Trento con 150 persone tra redazione e azienda, ha messo in campo tutta la sua capacità di produzione informativa per raccontare le giornate del Festival realizzando quattro inserti dedicati alla manifestazione, a partire da venerdì 3 giugno fino a martedì 7 giugno, un super-dossier online sul sito del Sole 24 Ore e alimentando costantemente le piattaforme digitali ed i canali social. Radio 24, oltre ai 5 spettacoli live, ha trasmesso da Piazza Cesare Battisti 16 dirette dei programmi in palinsesto permettendo al pubblico di Trento di incontrare i propri conduttori preferiti e di vivere dal vivo le emozioni della radio live e del dietro le quinte. Oltre ai media del Gruppo 24 ORE (Il Sole 24 Ore, IlSole24ore.com, Radio 24 e l’agenzia Radiocor) presenti i cinque media partner nazionali ed internazionali (ElEconomista.es, Financial Times, Rai Radio1, Rai Radio3 e Sky Tg24) e 28 Business Partner. |