Close
Grafico
 

Privacy

Il Gruppo Il Sole 24 ORE e la tutela della privacy


Gentile Utente, La ringraziamo per aver visitato il nostro sito. 
Da sempre Il Gruppo 24 ORE ha posto una profonda attenzione alle tematiche di tutela dei dati personali da esso trattati  non soltanto perché oggetto di specifica legislazione ma soprattutto perché la salvaguardia dei dati costituisce un patrimonio fondamentale del nostro Gruppo.  E’ quindi per questi motivi che ci impegniamo costantemente a fornire ai nostri Utenti un'esperienza Internet nel pieno rispetto e tutela della loro Privacy.

Perchè questo avviso
Nel prosieguo della pagina sono descritte le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa resa anche ai sensi del GDPR a coloro che interagiscono con i servizi web direttamente forniti dal Gruppo 24 ORE, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: www.ilsole24ore.com corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale del Gruppo 24 ORE. L’informativa è resa per il sito del Gruppo 24 ORE, gestito da Il Sole 24 ORE S.p.A. in qualità di Titolare del trattamento, e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link. La invitiamo a prendere visione della nostra Politica di Privacy, di seguito illustrata. La Politica e gli Standard di Privacy utilizzati dal Gruppo 24 ORE per la protezione dei dati personali sono fondati sui seguenti principi:

1) PRINCIPIO DI RESPONSABILITÀ
Il trattamento di dati personali è gestito nel tempo da apposite responsabilità individuate all’interno dell’organizzazione aziendale.

2) PRINCIPIO DI TRASPARENZA
I dati personali sono raccolti e successivamente trattati secondo i principi espressi dalla Politica di Privacy adottata dal Gruppo 24 ORE, indicati nella presente Privacy Policy. Al momento dell’eventuale conferimento dei dati viene fornita all’interessato un’informativa, sintetica ma completa, secondo quanto previsto dal GDPR.

3) PRINCIPIO DI PERTINENZA DELLA RACCOLTA
I dati personali sono trattati in modo lecito e secondo correttezza; sono registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi; sono pertinenti e non eccedenti le finalità del trattamento; sono conservati per il tempo necessario agli scopi della raccolta.

4) PRINCIPIO DI FINALITA’ DELL’UTILIZZO
Le finalità del trattamento dei dati personali sono rese note agli interessati al momento della raccolta. Eventuali nuovi trattamenti di dati, se estranei agli scopi dichiarati, sono attivati previa nuova informativa all’interessato ed eventuale richiesta di consenso, quando richiesto dal GDPR.

5) PRINCIPIO DI VERIFICABILITÀ
I dati personali sono esatti ed aggiornati nel tempo. Sono altresì organizzati e conservati in modo che sia data all’interessato la possibilità di conoscere, se lo desidera, quali dati sono stati raccolti e registrati, nonché di controllarne la qualità e richiederne l’eventuale correzione, integrazione, cancellazione per violazione di legge od opposizione al trattamento e di esercitare tutti gli altri diritti previsti dal GDPR presso gli indirizzi indicati nelle Informative presenti nel sito del Gruppo ORE.

6) PRINCIPIO DI SICUREZZA
I dati personali sono protetti da misure di sicurezza tecniche, informatiche, organizzative, logistiche e procedurali, contro i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, e di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito. Tali misure sono aggiornate periodicamente in base al progresso tecnico, alla natura dei dati e alle specifiche caratteristiche del trattamento, controllate costantemente e verificate nel tempo.

La Politica di Privacy è applicata in tutte le società del Gruppo 24 ORE che trattano dati personali. Le terze parti che svolgono attività di supporto di qualsiasi tipo per l’erogazione dei servizi da parte di società del Gruppo  24 ORE, in relazione ai quali eseguono operazioni di trattamento di dati personali, sono da quest’ultime designate Responsabili del trattamento e sono contrattualmente vincolate al rispetto delle misure per la sicurezza e la riservatezza dei trattamenti. L’identità di dette terze parti è resa nota agli utenti. Con il consenso degli interessati, se richiesto dalla legge, e comunque previa adeguata informativa che specifica le varie finalità, i dati personali possono essere comunicati a soggetti terzi, pubblici e privati, estranei al Gruppo 24 ORE, che li tratteranno in qualità di autonomi titolari del trattamento. Dei trattamenti dei dati personali eseguiti da detti terzi titolari del trattamento il nostro Gruppo non è in alcun modo responsabile. Il Gruppo 24 ORE non si assume inoltre alcuna responsabilità su:

  1. le regole e modalità di gestione dei dati personali di altri siti Web, raggiungibili dalle nostre pagine attraverso collegamenti e rimandi;
  2. i contenuti di eventuali servizi di e-mail, spazi Web, chat forum forniti agli utenti.

I trattamenti connessi ai servizi web offerti da questo sito hanno luogo presso le sedi delle società del Gruppo 24 ORE ed eventualmente presso le sedi dei Responsabili esterni del trattamento e sono curati da incaricati del trattamento preposti alla gestione dei servizi richiesti, alle attività di marketing – ove richieste dall’utente –, alle attività di conservazione dati e di occasionali operazioni di manutenzione.

Ambito di comunicazione dei dati 
I dati personali conferiti potranno essere comunicati a terzi soggetti per adempiere ad obblighi di legge, in esecuzione di ordini provenienti da pubbliche autorità a ciò legittimate ovvero ancora per fare valere o difendere un diritto in sede giudiziaria. Se necessario in relazione a particolari servizi o prodotti richiesti, i dati personali potranno essere comunicati a terzi soggetti che svolgono, in qualità di autonomi titolari del trattamento, funzioni strettamente connesse e strumentali alla prestazione dei servizi o fornitura dei prodotti. Senza la comunicazione, questi servizi e prodotti non potrebbero essere forniti. I dati personali non saranno diffusi, salvo che il servizio richiesto lo richieda.

Tipologie di dati raccolti, finalità e modalità di trattamento
E’ bene che tu sappia che, attraverso la navigazione nel sito del Gruppo 24 ORE, potrebbero essere rilevati i tuoi interessi professionali e personali: tali informazioni, tuttavia, sono raccolte al solo ed esclusivo fine di fornire i servizi richiesti ed eventualmente per controllare la qualità dei servizi offerti. 

Solo con il consenso espresso dell’utente nelle forme di legge, sono effettuate, con strumenti elettronici, attività di analisi e profilazione relativa alle scelte di acquisto e professionali allo scopo di migliorare l’offerta di servizi e di informazioni commerciali, vendita diretta, ricerche di mercato su prodotti, servizi e manifestazioni delle società del Gruppo 24 ORE conformi agli interessi degli utenti. 

I dati personali saranno inoltre trattati per l’invio di informazioni commerciali e promozionali, di vendita diretta, ricerche di mercato su prodotti, servizi e manifestazioni (di seguito complessivamente definite “attività di marketing”) de Il Sole 24 ORE S.p.A., e per attività di marketing, direttamente da parte di quest’ultima, per conto di società del Gruppo 24 ORE ed anche di terzi appartenenti ai settori dell’editoria, della finanza, dell’economia, dell’industria, del lusso, dei servizi, delle telecomunicazioni, dell’Ict, delle assicurazioni e del no profit. In futuro Il Sole 24 ORE S.p.A. si riserva di effettuare attività di marketing anche per conto di altre categorie di terzi al momento non definite. Il trattamento per fini di marketing avverrà mediante strumenti tradizionali (posta cartacea) e mediante l’uso di tecniche di comunicazione a distanza, quali telefono, anche senza operatore, posta elettronica, mms, sms. Il conferimento dei dati per questa finalità è facoltativo e il trattamento richiede il consenso del cliente. 

Con il consenso degli interessati sono effettuate, con strumenti elettronici, attività di analisi dei dati di navigazione e delle scelte di acquisto e professionali (“profilazione”) allo scopo di migliorare il marketing delle società del Gruppo 24 ORE. Il mancato consenso alle attività di profilazione renderebbe impossibile migliorare l’offerta di marketing in modo da renderla conforme agli interessi degli utenti.

Dati forniti volontariamente dall’utente
Le tipologie di dati personali raccolti e trattati nel sito del Gruppo 24 ORE sono quelli necessari alla erogazione dei vari servizi forniti. I dati raccolti sono trattati con modalità cartacee, automatizzate e telematiche e con logiche strettamente correlate alle finalità del trattamento. Per offrirti i servizi potranno essere utilizzati anche i tuoi numeri di telefax e di telefono e il tuo indirizzo e-mail. E’ quindi evidente che, qualora tali dati non fossero conferiti, non ti potranno essere forniti quei servizi che richiedono l’uso di questi strumenti. Qualora non esprimessi il tuo consenso all’utilizzo dell’e-mail e del telefono per finalità di informazione pubblicitaria o di vendita diretta o di comunicazione commerciale interattiva, detti strumenti non saranno utilizzati per questo fine. Specifiche informative verranno riportate nelle pagine del sito predisposte per l’eventuale conferimento di dati personali. L’eventuale invio volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati nel sito comporta l’acquisizione dell’indirizzo del mittente nonché di eventuali altre informazioni contenute nel messaggio; tali dati personali saranno utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Dati di navigazione
E’ utile conoscere che le procedure software del sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali (dati relativi alla navigazione) la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di internet. Pur essendo informazioni non destinate ad essere associate a utenti identificati, per loro natura, se associate ad altri dati detenuti da terzi (ad es. il tuo internet service provider), potrebbero permettere l’identificazione degli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URL (Uniform Resource Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati sono utilizzati ai soli fini di statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. 

Il Titolare del trattamento e, a seconda del servizio richiesto, i Responsabili designati conservano, per un periodo limitato secondo le norme di legge, il tracciato (LOG) delle connessioni/navigazioni effettuate per rispondere alle eventuali richieste provenienti dall'autorità giudiziaria o da altro organo pubblico legittimato a richiedere detto tracciato per l’accertamento di eventuali responsabilità in caso di reati informatici.

Il conferimento dei dati

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di conferire o meno i dati personali richiesti nelle forms di registrazione ai servizi. Su tali forms peraltro alcuni dati possono essere contrassegnati come obbligatori; si deve intendere che tali dati sono necessari per l'erogazione del servizio richiesto. Qualora non vengano conferiti questi dati il servizio richiesto non potrà essere erogato e non si potrà usufruire delle connesse opportunità. 

Al momento dell’eventuale conferimento dei dati viene fornita all’interessato un’informativa  contenente tutte le prescrizioni dettate dal GDPR. L’interessato è quindi chiamato ad esprimere il suo consenso informato, libero, espresso in forma specifica e documentato nella forma prevista dalla legge, ove richiesto dalla medesima. Qualora i conferimenti di dati personali avvengano in fasi successive, potranno essere fornite integrazioni alle informative già rese in precedenza e richiesti i nuovi consensi al trattamento.

Misure di sicurezza adottate per la tutela dei dati raccolti


Il Gruppo 24 ORE utilizza architetture e tecnologie “sicure” per proteggere i dati personali contro l’indebita divulgazione, alterazione od uso improprio. Le protezioni attivate nei confronti dei dati personali si propongono, in particolare, di ridurre al minimo i rischi di distruzione o di perdita, anche accidentale, dei dati, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. Vengono condotte attività periodiche di “Analisi dei rischi” per verificare l’aderenza agli Standard definiti ed eventualmente adottare nuove misure di sicurezza a seguito di cambiamenti organizzativi ed innovazioni tecnologiche o cambiamenti nella tipologia di dati raccolti. Le misure di sicurezza sono costantemente controllate e periodicamente verificate. I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di esercitare i loro diritti così come previsti dal GDPR. Le richieste vanno rivolte all’indirizzo di posta elettronica privacy@info.ilsole24ore.com od agli specifici recapiti indicati nelle informative rese agli utenti al momento dell’eventuale raccolta dei dati personali.

 

Informativa sui cookie.


Che cosa sono i cookie 

Il cookie è un piccolo file di testo contenente una certa quantità di informazioni scambiato tra un sito internet ed il tuo terminale (solitamente il browser) ed è normalmente utilizzato dal gestore del sito internet per memorizzare le informazioni necessarie a migliorare la navigazione all’interno del sito ovvero per inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente nell’ambito della navigazione in rete. Quando si visita di nuovo lo stesso sito o qualunque altro sito il dispositivo dell’utente verifica la presenza di un cookie riconosciuto, in modo da potere leggere le informazioni in esso contenute. I diversi cookie contengono informazioni diverse e sono utilizzati per scopi differenti (navigazione efficiente nelle pagine di un medesimo sito, profilazione al fine di inviare messaggi promozionali mirati, analisi sul numero delle visite al sito). 

Più in generale, alcuni cookie (definiti cookie di sessione) sono assegnati al dispositivo dell’utente soltanto per la durata dell’accesso al sito e scadono automaticamente alla chiusura del browser. Altri cookie (definiti persistenti) restano nel dispositivo per un periodo di tempo prolungato. 

Nel sito del Gruppo 24 ORE alcuni cookies vengono associati alla tua macchina e non identificano l’utente finale; peraltro, questi cookies, memorizzati temporaneamente sino al termine della tua navigazione, possono essere associati alla tua utenza, se sei un utente registrato. L’utilizzo dei cookies ha l’obiettivo di facilitare, personalizzare e velocizzare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito (ad esempio mantenendo aggiornato il “carrello” degli acquisti nell’area e-commerce), di controllare l’accesso ai servizi ai quali ti sei registrato e di ricavare statistiche anonime sugli accessi al sito. Se decidi di disabilitare tali cookies perderai buona parte delle funzionalità di personalizzazione ed alcuni servizi potrebbero non essere utilizzabili. 

Altri cookie sono da noi utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente nell'ambito della navigazione in rete. 

Nel corso della navigazione su un sito l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie inviati da siti o da web server diversi (c.d. terze parti), sui quali possono risiedere alcuni elementi (ad es. immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che l’utente sta visitando. Infatti, alcune aziende forniscono inserzioni pubblicitarie sul sito del Gruppo 24 ORE e possono usare i cookies per accertarsi che non ti vengano visualizzate le stesse inserzioni troppo frequentemente o a scopo statistico per ricavarne i dati di traffico al fine di migliorarne i contenuti pubblicitari. Questi cookies sono gestiti direttamente dalle aziende stesse, che sono autonomi titolari del trattamento, e il Gruppo 24 ORE non ha accesso ad essi, né può controllare il modo in cui vengono successivamente utilizzati. 

Le specifiche finalità delle diverse tipologie di cookie installati in questo sito sono di seguito più precisamente descritte. 

Puoi disattivare i cookie seguendo le informazioni di seguito riportate.


Caratteristiche e finalità dei cookie installati dal sito 

Cookie tecnici: 

Si tratta di cookie utilizzati specificamente per permettere il corretto funzionamento e la fruizione dei nostri siti. I cookie tecnici vengono ad esempio utilizzati per la funzionalità di login dell’utente. Sono erogati principalmente dai server del Sole 24 ORE o, nel caso dell’integrazione di servizi esterni come i social network, da terze parti. 

Come disabilitare questo tipo di cookie? I principali e più diffusi browser accettano per default tutti i cookies. Puoi cambiare questa opzione, tramite le funzionalità presenti sul tuo browser, disabilitando – come di seguito descritto - del tutto la funzione o quantomeno richiedendo che per ogni cookie in arrivo ti venga chiesto esplicito assenso al momento della sua ricezione. 

Cookie di profilazione: 

Si tratta di cookie utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente nell'ambito della navigazione in rete. Possono essere erogati da nostri server oppure tramite il nostro sito da terze parti. Le aziende che offrono o pubblicizzano i propri prodotti tramite questo sito potrebbero assegnare cookie ai terminali degli utenti. Le categorie di cookie utilizzate e il tipo di trattamento di dati personali da parte di queste aziende sono regolati in conformità all’informativa rese da queste aziende. 

Per accettare o negare questi cookie erogati da nostri server accedi all’informativa estesa sull’uso dei cookie 

Per le informative e per disattivare i cookie di profilazione erogati da terze parti vai sul sito 
www.youronlinechoices.com/it 

Cookie analitici: 

Si tratta di cookie usati per analisi statistiche, per migliorare il sito e semplificarne l'utilizzo, oltre che per monitorarne il corretto funzionamento. Questo tipo di cookie raccoglie informazioni in forma anonima sull'attività degli utenti nel sito. Questo tipo di cookie viene erogato esclusivamente da terze parti. 

Per le informative e per disattivare i cookie analitici di terze parti vai sul sito: 
www.youronlinechoices.com/it 

Come prestare o revocare il consenso 

Il consenso all’utilizzo dei cookie viene prestato inizialmente attraverso le seguenti modalità: chiudendo il banner, scorrendo la pagina che ospita il banner o cliccando qualunque suo elemento (puoi vedere come funziona cliccando qui) e può essere revocato in ogni momento secondo quanto sopra indicato. 

Opzioni circa l’uso dei cookie da parte del sito mediante le impostazione del browser 

L’erogazione di tutti i cookie, sia di prime che di terze parti, è disattivabile intervenendo sulle impostazioni del browser in uso; è bene notare però che questo potrebbe rendere inutilizzabili i siti qualora si bloccassero i cookie indispensabili per l’erogazione delle funzionalità. Ogni browser dispone di impostazioni diverse per la disattivazione dei cookie; di seguito proponiamo i collegamenti alle istruzioni per i browser più comuni.



Siti di terze parti 

I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo sito web non sono coperti dalla presente informativa. Il Sole 24 Ore S.p.A. declina ogni responsabilità in merito ad essi. Le categorie di cookie utilizzate e il tipo di trattamento di dati personali da parte di queste aziende sono regolati in conformità all’informativa rese da queste aziende. 

Utilizzo degli indirizzi IP 

Un indirizzo IP è un numero automaticamente assegnato al tuo computer ogni volta che ti connetti ad Internet attraverso il tuo Internet Provider o da una rete LAN/WAN aziendale che utilizzi i medesimi protocolli Internet. Come l’indirizzo di casa, cui altri ti possono spedire materiale, l’indirizzo IP serve al sito Web per poterti inviare le proprie pagine. 

Informativa sulla privacy della misurazione digitale da parte di Nielsen 

https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.html

 

close

Informativa ex D.lgs. n. 196/’03. Il Sole 24 ORE S.p.A., Titolare del trattamento, tratta i dati personali liberamente conferiti esclusivamente per inviarLe via e-mail il promemoria dell’evento selezionato. In mancanza dell’indirizzo e-mail non ci sarà possibile dare corso alla Sua richiesta. Il Responsabile del trattamento è il provider Telecom Italia S.p.A.. Per esercitare i diritti dall’art. 7 del D. lgs 196/03 e richiedere l’elenco completo ed aggiornato dei Responsabili del trattamento scriva a privacy@info.ilsole24ore.com. I Suoi dati potranno essere trattati da incaricati preposti alla gestione del servizio e non saranno comunicati.

close

Al via la XVIII EDIZIONE FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO

Ancora più ricco il format ideato dal Gruppo 24 ORE

6 Premi Nobel, 90 relatori del mondo accademico,

40 economisti, 35 relatori internazionali,

40 tra manager e imprenditori, 19 Ministri.

In quattro giorni oltre 260 eventi con le iniziative “Economie dei Territori”, “Incontri con l’Autore”, “Fuori Festival”.

07.04.2023

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dopo il grande successo della scorsa edizione del Festival dell’Economia di Trento – la prima a cura del Gruppo 24 ORE e di Trentino Marketing per conto delle istituzioni trentine–e dopo le quattro tappe di avvicinamento di ‘Road to Trento’, che hanno portato i temi della manifestazione per la prima volta in una dimensione internazionale passando da Lugano a San Francisco, da Abu Dhabi a Johannesburg, si scaldano i motori della XVIII edizione del Festival dell’Economia di Trento, in programma dal 25 al 28 maggio 2023 nell’innovativa e vincente formula ideata dal Gruppo 24 ORE: un evento diffuso, pensato per attivare la città di Trento, in una rete che intreccia bisogni e opportunità di imprese, istituzioni, università, giovani e famiglie.

 

Una quattro giorni imperdibile a cui prenderanno parte 6 Premi Nobel, 19 Ministri, oltre 90 relatori provenienti dal mondo accademico, 40 tra i più importanti economisti internazionali e nazionali, 60 rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, 35 relatori internazionali, oltre 40 tra manager e imprenditori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali.

 

Il tema scelto per il Festival 2023 dal Comitato Scientifico presieduto dal Direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini – "IL FUTURO DEL FUTURO. Le sfide di un mondo nuovo" – dialoga in perfetta continuità con l’edizione 2022, che ha avuto come titolo “Dopo la pandemia e la guerra, TRA ORDINE E DISORDINE” e in cui sono state analizzate la crisi della globalizzazione e la necessità di rivedere i modelli di sviluppo mondiali.

Questo anno, in cui il Festival compie 18 anni di vita, la scelta è di dedicare le quattro giornate a riflettere sul futuro per analizzare le linee guida del cambiamento e le sfide del nuovo mondo di fronte alle guerre e ai cambiamenti della geopolitica, al rischio pandemie, all’emergenza energetica e climatica. A farlo durante i giorni di Trento, dal 25 al 28 maggio, saranno le menti più brillanti della scienza, opinion leader, esperti delle discipline più diverse, in dialogo con le personalità della politica, dell’economia e della società civile, alla ricerca di quella bussola che consentirà di trovare soluzioni adeguate.

 

La kermesse, dopo il grande successo riscosso nell’edizione 2022 per l’altissima partecipazione di relatori prestigiosi e di pubblico in presenza e in collegamento, si svolgerà con la collaudata formula a firma del Gruppo 24 ORE e del Sistema Trentino: una manifestazione caratterizzata da un palinsesto dinamico ed innovativo che, accanto agli appuntamenti tradizionali del Festival, proporrà anche questo anno una nutrita agenda d’iniziative rivolte ad un pubblico ampio e trasversale.

 

Il FuoriFestival”, la grande novità introdotta nella scorsa edizione con alto gradimento da parte del pubblico più giovane e creativo, proporrà anche nel 2023 una ricca serie di appuntamenti speciali, culturali, didattici, ma anche trasversali e d’intrattenimento con il coinvolgimento di talent, creator e influencer seguiti dai giovani. Nell’ambito del Fuori Festival confermato anche Economie dei Territori, la serie di appuntamenti che dà voce alle imprese e istituzioni locali in un format di approfondimento delle realtà territoriali. Così come tornano in versione arricchita gli Incontri con l’autorecon un ancora più ricco programma di presentazioni di libri in diverse punti della città e le dirette-evento di Radio 24 in piazza Cesare Battisti che animeranno le giornate.

 

In un Festival che indaga il Futuro in prima linea non possono che esserci i giovani, interessati più degli altri a porre fondamenta solide su cui edificare il loro futuro. Per questo l’edizione 2023 propone un fitto programma di 15 eventi a loro dedicati sia all’interno del Festival sia all’interno del FuoriFestival per culminare con il “Festival dei giovani”, tre appuntamenti rivolti in particolare agli studenti delle scuole superiori trentine. Sempre studenti, ma universitari, saranno protagonisti di due eventi dove presenteranno contributi sui temi del Festival.

 

Un calendario che, insieme alle altre iniziative, compone il quadro di un Palinsesto complessivo con oltre 260 eventi in quattro giorni, con le iniziative del Festival (37% di presenza femminile), di Economie dei Territori, di Incontri con l’Autore e del Fuori Festival che daranno vita a una manifestazione capace di unire l’anima accademica all’economia reale.

 

I FILONI

Gli ospiti che si alterneranno a Trento saranno coinvolti in analisi, riflessioni e dibattiti sui diversi filoni declinati dal tema dell’edizione 2023. Ecco i principali: COME CAMBIANO LE CITTA’ - LE PROFESSIONI tra formazione e futuro - LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA - ECONOMIA DIGITALE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE e FINTECH - ECONOMIA DELLO SPAZIO -TRANSIZIONE ENERGETICA, SOSTENIBILITÀ, ECONOMIA CIRCOLARE - PARITA’ DI GENERE, INCLUSIONE e DIVERSITA’ - DEMOGRAFIA, POVERTA’ e DISUGUAGLIANZE - TERZO SETTORE - GEOPOLITICA tra Occidente, Oriente, Africa e religioni - CAMBIAMENTO in INDUSTRIA ed ECONOMIA delle IMPRESE - PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA - INFLAZIONE, RECESSIONE e DEBITO PUBBLICO.

Di questi le NOVITA’ 2023 sono: la medicina del futuro, l’Africa e Chat-GPT, l’intelligenza artificiale cognitiva.

 

I PROTAGONISTI DEL PROGRAMMA

Nel parterre d’eccezione del Programma spiccano 6 Premi Nobel: Joseph Stiglitz, Premio Nobel per l'economia 2001 per il contributo alla teoria dell’informazione asimmetrica, da cui derivano disoccupazione e razionamento del credito (vinto insieme a G. A. Akerlof e A. M. Spence); Robert Shiller, Premio Nobel per l'economia 2013 (con L.P. Hansen e E.F. Fama) per le analisi empiriche sui prezzi delle attività finanziarie; James Heckman, Premio Nobel per l'economia 2000, insieme a Daniel McFadden, per il contributo allo sviluppo della teoria e dei metodi per l'analisi di campioni selettivi; Muhammad Yunus, Premio Nobel per la pace 2006 per l’impegno nel creare lo sviluppo economico e sociale dal basso; l’attivista per i diritti umani Tawakkol Karman, Premio Nobel per la Pace nel 2011 per la sua lotta non violenta per la democrazia e la sua difesa dei diritti delle donne nello Yemen, fondatrice della Tawakkol Karman International Foundation; e il Fondatore di Solidarność e attivista per i diritti umani Lech Walesa, Premio Nobel per la Pace 1983 per la campagna a favore della libertà di organizzazione in Polonia.

 

L’intervento di apertura della Cerimonia inaugurale del Festival, giovedì 25 maggio, sarà a cura del Card. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, in dialogo con la giornalista e conduttrice Francesca Fagnani, mentre la chiusura del Festival domenica 28 maggio sarà affidata al Presidente di Confindustria Carlo Bonomi.

Tra gli interventi del primo giorno, giovedì 25 maggio, Sir Alex Younger, dal 2014 al 2020 capo di MI6, servizio segreto di intelligence britannico, analizzerà le minacce del nuovo mondo.

Tra gli incontri del secondo giorno, venerdì 26 maggio, l’astronauta Samantha Cristoforetti interverrà nel secondo degli appuntamenti del Festival dei Giovani, l’ex sindaco di New York Bill De Blasio parteciperà al panel dedicato alle città in trasformazione, e il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. Teo Luzi, affronterà il tema dell’evasione fiscale, corruzione ed efficienza della pubblica amministrazione.

Partono poi quest’anno i Seminari dedicati all’economista Jean-Paul Fitoussi, che tratteranno argomenti specifici nel filone Un capitalismo da riformare. Il primo appuntamento è con il Premio Nobel Joseph E. Stiglitz in programma sabato 27 maggio.

Tra gli appuntamenti del quarto giorno, domenica 28 maggio, il sociologo e storico dell'economia Aaron Benanav si confronterà con l’economista Daniel Susskind sul tema della disoccupazione tecnologica tra mito e verità, mentre la Professoressa di Medicina all’Harvard Medical School Immaculata De Vivo spiegherà come vivere a lungo praticando la gentilezza.

Tra le altre iniziative che hanno caratterizzato la scorsa edizione, torna anche l’appuntamento con “l’Osservatorio Pnrr”, che presenterà al Festival i risultati aggiornati dell’Osservatorio lanciato dal Sole 24 Ore nel dicembre 2021 per monitorare lo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

 

Tra i personaggi coinvolti segnaliamo: il Giudice Emerito della Corte Costituzionale Sabino Cassese, Thomas Donaldson (University of Pennsylvania), Giovanni Dosi (Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa), il Presidente Consiglio Vigilanza BCE Andrea Enria, il politologo Sergio Fabbrini (Università Luiss Guido Carli), il fisico e inventore Federico Faggin, l’ex Governatore della Banca d’Italia Antonio Fazio, il Presidente Emerito della Corte Costituzionale Giovanni Maria Flick, il Presidente emerito della Corte costituzionale Franco Gallo, il Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano Mauro Gambetti, il Commissario europeo per gli affari economici e monetari Paolo Gentiloni, l’esperto di politica internazionale Daniel S. Hamilton (Johns Hopkins University), la CEO di Solvay Ilham Kadri, il Vice Direttore Generale del FMI Fondo Monetario Internazionale Bo Li (da confermare), Donato Masciandaro (Università Bocconi), il Senatore a vita Mario Monti, il Prorettore Politecnico di Milano Giuliano Noci, il matematico Piergiorgio Odifreddi, la Presidente di Borsa Italiana Claudia Parzani, il Presidente dell’Associazione Italia-ASEAN Romano Prodi, Alberto Quadrio Curzio (Università Cattolica di Milano), Lucrezia Reichlin (London Business School), il ricercatore informatico Alberto Sangiovanni-Vincentelli (University of California Berkeley), il Presidente CONSOB Paolo Savona, Paolo Scaroni (Rothschild & Co.), la Vice Direttrice Generale FAO Maria Helena Semedo, il Presidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera Giulio Tremonti, Giovanni Tria (Università di Roma Tor Vergata), la Vice Presidente BEI Banca Europea per gli investimenti Gelsomina Vigliotti.

 

Per saperne di più: