Collegio sindacale
Il Collegio Sindacale in carica, composto da tre Sindaci effettivi e due Sindaci supplenti, è stato nominato dall’Assemblea del 27 aprile 2022 e rimarrà in carica fino all’Assemblea che sarà convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2024.

Vittorio Salvadori di Wiesenhoff
PRESIDENTE
Vittorio Salvadori di Wiesenhoff è nato il 4 gennaio 1970. Ha conseguito la laurea in Economia Aziendale presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi, ottenendo il massimo dei voti. È iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano dal 22 marzo 1995.
Dal 2015 è Tax Partner di K&L Gates - Studio Legale Associato a Milano. In precedenza, ha svolto la propria attività professionale presso Freshfields, KPMG Studio Associato, Studio Associato Trotter e Studio Rocco.
È membro della Commissione Tax & Legal di AIFI e del Tavolo Fiscalità di Confindustria Assoimmobiliare.
Dal 2013 al 2018, inoltre, è stato membro del Consiglio di Amministrazione e Tesoriere di Plan Italia Onlus.
Nel corso della propria attività professionale si è occupato prevalentemente di consulenza in materia di operazioni societarie, acquisizioni e riorganizzazioni, fiscalità finanziaria e immobiliare.
Vittorio Salvadori di Wiesenhoff ha partecipato come relatore a numerosi seminari e convegni, tra cui – tra i più recenti - l’Irish Funds Milan Seminar organizzato da Irish Funds Association nel 2024 e il workshop “La Corporate Governance: creazione di valore in epoca di transizione” organizzato da ELITE presso Borsa Italiana nel 2023. Nel corso della sua carriera ha pubblicato numerosi articoli e contributi, tra cui, per citarne solo alcuni: “Italian Financial Transaction Tax Implications of the Evolving Regulatory Landscape: The Exemption for Market Makers-An Update” in Finance and Capital Markets (2020); “La ricapitalizzazione delle imprese tra benefici e insidie” in Diritto24 - Il Sole 24 Ore (2020); “Brexit: Deal or No Deal? Regulatory and Tax Implications for the Banking and Financial Services Industry” in Finance and Capital Markets (2019).

Matteo Tiezzi
SINDACO EFFETTIVO
Matteo Tiezzi è dottore commercialista, socio fondatore dello studio Tiezzi e Associati, con sedi a Modena, Bologna e Firenze, associazione professionale che opera nelle aree legale, societaria e tributaria, avvalendosi di venti professionisti.
Attualmente è Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Presidente del Collegio Sindacale di Amber Capital Italia SGR S.p.A. e dei collegi sindacali di SIT S.p.A., di Opocrin SpA e di Coimmgest SpA; ricopre l’incarico di Sindaco di Sole 24 ORE Formazione S.p.A., di Consultinvest SpA, di F2i Life Spa e di Hisi Srl, nonché di Sindaco unico di Bianchini Saetti Holding Srl. È socio amministratore di Pepe di Tiezzi Matteo e Tommaso s.s., Consigliere di Amministrazione di Finpro Soc. coop e liquidatore di Casa Sana in liquidazione Srl.
Nel corso della sua carriera professionale è stato Sindaco e Presidente del Collegio dei Revisori della Fondazione Cassa Risparmio di Modena, Sindaco effettivo di Banca Interprovinciale S.p.A., componente del Collegio dei Revisori delle Gallerie Estensi (Museo autonomo nazionale con sede in Modena), Sindaco effettivo di Aeroporto Gugliemo Marconi di Bologna S.p.A., Presidente del Collegio sindacale di Caltagirone Editore S.p.A., Vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
È iscritto dal 2018 a Nedcommunity, l’associazione italiana degli amministratori non esecutivi e indipendenti, componenti degli organi di governo e di controllo delle imprese.
Nato a Vignola (MO) il 10 maggio 1966, Matteo Tiezzi è laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bologna. È abilitato all’esercizio della professione di Dottore Commercialista dal 1994 ed è iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Modena. Inoltre, è iscritto nel Registro dei Revisori Contabili.

Sabrina Pugliese
SINDACO EFFETTIVO
Società di revisione
L’attività di revisione legale dei conti per gli esercizi 2016 - 2024 è effettuata da EY S.p.A., società di revisione legale nominata dall’Assemblea ordinaria in data 29 aprile 2016.
Organismo di vigilanza
L’Organismo di Vigilanza, costituito da tre membri nominati dal Consiglio di Amministrazione, ha il compito di vigilare in ordine all'efficace funzionamento e osservanza del Modello 231 e di curarne l’aggiornamento.

Michela Vecchi
PRESIDENTE
Michela Vecchi è Avvocato penalista specializzata in diritto penale d’impresa, diritto penale societario e white collar crime. Assiste tanto in fase giudiziale, quanto in fase stragiudiziale società di primaria rilevanza nazionale.
E’ Presidente dell’Organismo di Vigilanza de Il Sole 24 Ore dall’aprile 2025.
Nel 2002 ha fondato lo Studio Legale Michela Vecchi in Rimini. Da tale anno è iscritta all’Albo degli Avvocati di Rimini. Nel 2008 ha aperto un’altra sede dello Studio in Ferrara. Nel 2015 ha aperto una terza sede dello Studio in Bologna.
In precedenza, ha fatto parte, con un ruolo di primo rilievo, dello Studio Legale dell’Avv. Dario Bolognesi, del Foro di Ferrara, Avvocato penalista di fama nazionale con Studi in Milano, Bologna, Roma, Ferrara.
Dal 2009 è iscritta all’Albo Speciale dei Patrocinanti in Cassazione.
Michela Vecchi è attualmente Presidente dell’Organismo di Vigilanza dell’Università Luiss Guido Carli, dell’Organismo di Vigilanza di Luiss Business School S.p.A. dal luglio 2024 e dell’Organismo di Vigilanza di Confindustria Servizi S.p.A. dal settembre 2024. È inoltre membro unico dell’Organismo di Vigilanza di Luiss Executive Management Education S.p.A. dal novembre 2024 e membro dell’Organismo di Vigilanza della Società Cooperativa CIA CONAD dal maggio 2024.
Nel 2022 ha ricevuto il premio ‘Le Fonti Awards 2022’ nella categoria ‘Avvocato dell’Anno Boutique di Eccellenza Penale Societario’; nel 2021 le è stato assegnato il premio ‘Le Fonti Awards 2021’ nella categoria ‘Avvocato dell’Anno Boutique di Eccellenza Diritto Penale d’Impresa’.
È inoltre indicata nel Libro d’Oro delle Fonti Awards 2023 – 2024 come titolare di uno degli Studi Legali di Eccellenza nel campo del diritto penale dell’economia e dell’impresa e, più in generale, nell’ambito del white collar crime; è segnalata nella fascia di merito Best, in materia Penal Law – White Collar Crime, sia come professionista individuale, che come titolare dello Studio Legale, tra i venti migliori Studi Legali italiani nelle classifiche de “I super Avvocati e i Super Studi Legali Corporate 2022” redatte da ‘Milano Finanza’ e ‘Class Law Directory’ ; è indicata nella rivista Capital, numero 483 dell’agosto 2021, tra i migliori Studi Legali del territorio nazionale in Diritto Penale Societario; è citata nell’articolo “Studi e Boutique Legali e Professionali” pubblicato sulla rivista ‘Legal Le Fonti’ del luglio 2021.
Dal 21.4.21 è partner della rete professionale de ‘Il Sole 24 Ore’.
Nata il 2 maggio 1969, Michela Vecchi si è laureata nel 1994 in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Ferrara con il massimo dei voti.

Domenico Antonio Italiano
MEMBRO
Socio fondatore di GPD – Studio Legale e Tributario, è membro dell’Organismo di Vigilanza de Il Sole 24 Ore S.p.A. da aprile 2025.
È iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma dal 1984 e al Registro dei Revisori Legali dal 1995.
Vanta un’esperienza trentennale nell’ambito della consulenza tributaria e societaria, con attività continuativa in operazioni straordinarie, pianificazione e contenzioso fiscale, assistenza a gruppi multinazionali, due diligence e operazioni di M&A. Svolge regolarmente attività di consulenza anche in materia di strutturazione societaria e finanziaria, transfer pricing e fiscalità internazionale.
Attualmente ricopre incarichi di controllo societario come Presidente del Collegio Sindacale presso UmbriaDue Servizi Idrici S.c. a r.l. e Demap S.r.l. (Gruppo Acea S.p.A.), nonché presso L. Lab S.r.l. (Università Luiss). È inoltre sindaco supplente di Acea Ato 5 S.p.A. e revisore legale dei conti (commissaire aux comptes) presso Unidroit – Istituto delle Nazioni Unite per l’Unificazione del Diritto Privato.
Nel corso della sua carriera ha ricoperto incarichi in organi di amministrazione e di controllo in società operanti nei settori infrastrutturale, ambientale, immobiliare, digitale e turistico-ricettivo, tra cui Bios S.p.A., Sirti S.p.A., Digitouch S.p.A., Acea Ambiente S.r.l. e società dei gruppi Multi Corporation e Pierre & Vacances.
Partecipa regolarmente a operazioni di costituzione di società e joint ventures, e fornisce consulenza su tematiche contrattuali complesse, anche in contesto internazionale. È autore di pareri in materia tributaria, compresa la fiscalità comunitaria, ed è stato coinvolto in richieste di rulings e concordati con l’Amministrazione finanziaria.

Marco Fazzini
MEMBRO
Professore ordinario di Economia Aziendale presso l’Università Europea di Roma, svolge attività di docenza anche presso l’Università degli Studi di Firenze, la Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza e la Scuola Superiore della Magistratura – Corte di Appello di Firenze.
Ricopre incarichi di membro del collegio sindacale e dell’organismo di vigilanza ex D.Lgs. 231/2001 in società quotate, non quotate, banche e assicurazioni. Tra gli incarichi conclusi, vi sono: Telecom Italia (quotata), ASTM (quotata), Poste Vita (Poste Italiane), Artigiancassa (BNP Paribas), Airbus Helicopters Italia (Airbus). Tra quelli in essere: Leonardo (quotata), Aboca, Concessioni del Tirreno e Salt (Gruppo ASTM).
È advisor in materia aziendale, fiscale e societaria e consulente tecnico d’ufficio e di parte in procedimenti civili, penali e amministrativi.
È componente di comitati direttivi e scientifici di riviste e collane monografiche, ed autore di numerose pubblicazioni per case editrici italiane e internazionali.
È possibile interloquire con l’Organismo di Vigilanza scrivendo a:
Organismo di Vigilanza
Il Sole 24 ORE S.p.A.
Viale Sarca, 223
20126 Milano
Oppure a inviando una e-mail all'indirizzo: