Leadership

Immagine
Maria Carmela Colaiacovo

Maria Carmela Colaiacovo

PRESIDENTE

Leggi di più

Immagine
Maria Carmela Colaiacovo

Maria Carmela Colaiacovo

PRESIDENTE

Immagine

Federico Silvestri

Amministratore Delegato

Leggi di più

Immagine

Federico Silvestri

Amministratore Delegato

Federico Silvestri è Amministratore Delegato del Gruppo 24 ORE dal 30 aprile 2025. 
E’ entrato nel Gruppo dal 1 ottobre 2018, ricoprendo il ruolo di Direttore Generale Media & Business.

In questo incarico ha la responsabilità sulle aree Publishing & Digital de Il Sole 24 Ore, Radio 24, Radiocor e della concessionaria di pubblicità 24 ORE System. Oltre a questo incarico, per il Gruppo 24 ORE è Amministratore Delegato di 24 ORE Cultura, Amministratore delegato de Il Sole 24 ORE U.K. e Amministratore Delegato di 24 ORE Eventi.

Federico Silvestri è membro del Consiglio Generale di FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali), di Confindustria Radio TV, di AICC Confindustria (Associaz. Imprese Culturali e Creative). E’ consigliere di Amministrazione di Audicom (già Audipress e Audiweb) e Consigliere Federale FCP (Federazione delle Concessionarie Pubblicità).
Nel mondo della radiofonia è stato presidente di T.E.R. (Tavolo Editori Radiofonici), e membro del CDA di Audiradio, di E.R.A. (Editori Radiofonici Associati) e di P.E.R. (Player Editori Radiofonici).

Silvestri, nato a Milano nel 1971, laureato in Giurisprudenza all’Università “La Sapienza” di Roma, nel corso del proprio percorso professionale ha ricoperto diversi ruoli all’interno di alcuni dei maggiori gruppi editoriali e concessionarie pubblicitarie.

Dopo aver iniziato in Deutsche Bank, occupandosi di finanza personale, è passato nella divisione Radiocor del Gruppo 24 ORE come Account Manager Grandi Clienti. Ha poi partecipato nel 2001 alla start-up di e.Biscom, poi divenuta Fastweb. Dopo aver fatto parte per un triennio della divisione Broadcast di RCS Mediagroup, che si occupava di radiofonia e produzione di contenuti, è stato il responsabile del Business Development dell’Ansa.

Nei successivi 10 anni in PRS Mediagroup, per la quale è stato CEO di tutte le società del Gruppo, ha guidato la raccolta pubblicitaria ed ha inoltre accompagnato il Gruppo nell’espansione del business in campo editoriale attraverso una serie di start-up ed acquisizioni.

Immagine

Eraldo Minella

DIRETTORE GENERALE SERVIZI PROFESSIONALI E FORMAZIONE

Leggi di più

Immagine

Eraldo Minella

DIRETTORE GENERALE SERVIZI PROFESSIONALI E FORMAZIONE

Eraldo Minella, Direttore Generale Servizi Professionali e Formazione, ha sviluppato una carriera manageriale e consulenziale nel settore dei Servizi B2B per Professionisti e Imprese.

Nato a Stradella (PV) nel 1959, maturità scientifica, si è laureato con lode in Economia e Commercio (1982) nell’Università di Pavia, in cui ha svolto un’iniziale esperienza come ricercatore nell’Istituto di Scienze Economiche. Successivamente ha conseguito una specializzazione in Marketing e Commercio Internazionale (borsa di studio Ministero Commercio Estero) e ha frequentato il programma per Executives dell’Università Bocconi.

La sua attività in azienda è iniziata dapprima in Wolters Kluwer (1986-1994), dove ha lavorato nella funzione Marketing (da Junior Product Manager a Direttore Marketing New Media) con il lancio di successo delle prime banche dati su CD-ROM a contenuto normativo e tributario e dei primi software gestionali per Commercialisti.

Nella prima esperienza al Sole 24 ORE (1994-2003, da Direttore Marketing a Vicedirettore Generale) ha lavorato allo sviluppo dell’offerta B2B del Gruppo, lanciando i primi software pacchettizzati in Windows sul mercato italiano, una famiglia di riviste verticali (Settimana Fiscale, Guida al Diritto, Guida al Lavoro, ecc.) che sono diventate leader di mercato sui rispettivi target, e le banche dati del Gruppo. 

In De Agostini Professionale (gennaio-novembre 2003) dopo l’acquisizione di UTET è stato Direttore Marketing e Sviluppo Strategico, sviluppando in relazione ai marchi Leggi d’Italia, Il Fisco, Utet Professionale un progetto di post merger integration e di sviluppo di un portafoglio prodotti integrato e sinergico.

Nella seconda esperienza al Sole 24 ORE (2003-2011) è stato Direttore generale dell’Area Professionale (tre Business Unit: Editoria Professionale, Software e Formazione), portandola al suo massimo livello di redditività attraverso una crescita sia interna che per linee esterne (ha curato l’acquisizione ed è stato Presidente di Esa Software, STR, Data Ufficio e Newton Management Innovation). Ha fatto parte del management team che ha curato l’IPO del Gruppo, partecipando al roadshow internazionale a margine della quotazione.

Dal 2012 al 2018 in Strategic Management Partners, responsabile di progetti di innovazione di prodotto e commerciale e di temporary management nei settori dell’editoria, del software, della formazione e di nuovi servizi B2B per Professionisti, Imprese e PA. 

Da gennaio 2019 si occupa del rilancio dell’Area Professionale del Gruppo 24 ORE all’interno di una strategia di sviluppo di un sistema di prodotti e servizi, tradizionali e innovativi, fortemente integrato con il Quotidiano e gli altri mezzi del Gruppo.

Dal 2022 è inoltre responsabile della nuova linea di formazione che vede il rientro del Sole 24 Ore nel settore dell’education con un’offerta innovativa rivolta a professionisti, manager, imprese e Pubblica Amministrazione.

Immagine

Gionata Tedeschi

DIRETTORE GENERALE INNOVAZIONE E TECNOLOGIA

Leggi di più

Immagine

Gionata Tedeschi

DIRETTORE GENERALE INNOVAZIONE E TECNOLOGIA

Gionata Tedeschi è entrato a far parte del Gruppo 24 ORE dal 31 gennaio 2023 in qualità di Direttore Generale Innovazione e Sostenibilità. Dal 24 settembre 2024 è Direttore Generale Innovazione e Tecnologia.

Alumnus Bocconi, Tedeschi ha iniziato la sua carriera nell’ambito della consulenza strategica in McKinsey e successivamente, con un focus su temi trasformativi dei mercati e nuove tecnologie, ha lanciato - in ambito digitale, marketing e data science – start up di successo accompagnandole sino alla successiva exit (tra le altre Buongiorno.it, Born4shopSaldiprivati.com e Daskell). Dal 2012 al 2018 in Accenture, in qualità di Managing Director ha guidato la practice di Digital Strategy in Europa, con ruoli di advisor ad aziende leader in ambito Automotive, Retail e Financial Services. Ha seguito progetti di consulenza strategica legati ai principi ESG e ricoperto il ruolo di delegato nel “Board per la Diversity”. Dal 2018 è stato Chief M&A and Strategy Officer di Octo Telematics, azienda leader globale in ambito IOT e mobility, per poi divenire nel 2022 Senior Advisor in Fineurop Soditic per operazioni M&A in ambito tecnologico.

È docente di Management for Digital Enterprise al Master Internazionale “Data Science for Management” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Grazie ad una carriera svolta tra Italia, Regno Unito, Francia e Israele, ha acquisito una visione strategica internazionale.

Immagine
Paola Boromei

Paola Boromei

CHIEF HUMAN RESOURCES, ORGANIZATION & SUSTAINABILITY OFFICER

Leggi di più

Immagine
Paola Boromei

Paola Boromei

CHIEF HUMAN RESOURCES, ORGANIZATION & SUSTAINABILITY OFFICER

Paola Boromei è entrata a far parte del Gruppo 24 ORE dal 13 maggio 2024 in qualità di Chief Human Resources, Organization & Sustainability Officer del Gruppo 24 ORE, a diretto riporto dell’Amministratore Delegato.

Paola Boromei ha maturato un percorso professionale significativo nell’ambito delle risorse umane in grandi Gruppi nazionali ed internazionali, anche quotati, occupandosi di organizzazione, di progetti di trasformazione e change management, di cultura organizzativa, di comunicazione interna, di governance e di employer branding.

Prima di entrare nel Gruppo 24 ORE, dal 2017 è stata Chief People & Organization Officer di Snam dove ha gestito, tra le altre attività, la creazione della Corporate University, il rilancio delle politiche di remunerazione executive, il lancio di diversi programmi istituzionali per la scuola in collaborazione con il Ministero e l’implementazione di programmi di volontariato d’impresa.

Laureata in Psicologia dell’Organizzazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una specializzazione in Organizzazione presso SDA Bocconi, ed un executive Master presso l’Insead, in Francia, ha iniziato la sua carriera nel Gruppo l’Oréal, in ruoli di crescente responsabilità nelle funzioni risorse umane, marketing e vendite.
Nel 2005 è diventata Direttore Risorse Umane di L’Oréal Prodotti di Lusso S.p.A. in Italia e nel 2008 deputy HR Director Europe di L’Oréal Luxe International presso l’headquarter di Parigi.

In seguito, è diventata Direttore Risorse Umane dell’Area Mediterraneo di EY, poi Direttore Risorse Umane e Organizzazione di Humanitas, all’interno del Gruppo Techint.

Completano il suo profilo professionale gli incarichi di Consigliere Indipendente non esecutivo in board di importanti società multinazionali.

Immagine

Alessandro Altei

LEGAL DIRECTOR

Leggi di più

Immagine

Alessandro Altei

LEGAL DIRECTOR

L’avv. Alessandro Altei è entrato a far parte del Gruppo 24 ORE dal 18 marzo 2024, assumendo la responsabilità della Direzione Affari Legali e Societari con il ruolo di Legal Director del Gruppo 24 ORE.
Altei, 41 anni, ha sviluppato il suo percorso professionale in contesti complessi e internazionali che gli hanno permesso di maturare una profonda esperienza nel ruolo. Proviene da SAES Getters S.p.A., società del settore hi-tech quotata sul Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana S.p.A., dove ricopriva il ruolo di Group Head of Legal, Compliance and Regulatory Affairs sia per la Capogruppo sia per le società controllate in Italia e all’estero. Precedentemente, sempre in SAES Getters S.p.A., ha ricoperto il ruolo di Deputy General Counsel - Corporate and Legal Affairs. Nelle precedenti esperienze ha ricoperto il ruolo di Legal Leader and Contract Manager in Honeywell Italia, di Legal and Compliance Specialist in Siemens S.p.A. e ha iniziato la carriera in ABB. Laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi Federico II di Napoli, ha conseguito i Master in Diritto e Impresa, in Operazioni di M&A e joint venture societarie, in Finance e in Sostenibilità e ESG ed è stato inserito nella General Counsel power-list curata da “The Legal500”.

Immagine

Elisabetta Floccari

CHIEF FINANCIAL OFFICER

Leggi di più

Immagine

Elisabetta Floccari

CHIEF FINANCIAL OFFICER

Elisabetta Floccari è entrata a far parte del Gruppo 24 ORE dal 17 luglio 2023 in qualità di Chief Financial Officer.

Nel corso della sua carriera Floccari ha maturato una significativa esperienza nel settore amministrazione, finanza e controllo e nel ruolo di CFO in aziende leader del settore metalmeccanico, dei sistemi di automazione e delle costruzioni, dove ha seguito anche operazioni di M&A in ambito nazionale e internazionale. Completano il suo profilo professionale competenze in ambito ESG ed il conseguimento nel corso del 2022 del Master in Management della Sostenibilità presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Dottore commercialista e revisore legale dei conti, Floccari ha iniziato la sua carriera come Senior Tax Consultant presso lo studio legale tributario dei network di Arthur Andersen prima e di Ernst & Young successivamente.

Tra il 2013 e il 2016 ha ricoperto il ruolo di Group Accounting, Tax and Corporate Affairs Director del Gruppo Permasteelisa, dove successivamente ha assunto anche il ruolo di CFO Regione EMEA e, dal 2016 al 2020, il ruolo di General Manager della capogruppo italiana.

Dal 2020 al 2021 è stata Group CFO in Piovan S.p.A., società quotata leader nello sviluppo e nella produzione di sistemi per l'automazione dei processi produttivi, ruolo ricoperto poi anche nella società C2Mac Group S.p.A.

Nata il 18 luglio 1973, è laureata cum laude in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Trieste.

Immagine

Karen Nahum

DIRETTORE GENERALE AREA PUBLISHING & DIGITAL

Leggi di più

Immagine

Karen Nahum

DIRETTORE GENERALE AREA PUBLISHING & DIGITAL

Karen Nahum è Direttore Generale Area Publishing & Digital del Gruppo 24 ORE dal 17 giugno 2019.

Nata a Sondrio nel 1971, maturità classica, Karen Nahum è laureata in Economia e Commercio all’Università Cattolica con specializzazione Marketing e Master in International Management con una borsa di studio della Comunità Europea alla Liuc, diplomata In The Boardroom, Premio Merito e Talento 2015 per l’innovazione, ha frequentato il corso di formazione alla Yale School of Management, Leading Innovation Strategies. Nel corso del proprio percorso professionale ha ricoperto ruoli di responsabilità crescente nello sviluppo strategico del digitale e multimediale, attenta all’impatto delle nuove tecnologie nella trasformazione sociale e all’interpretazione dei nuovi trend di consumo legati alla fruizione dei contenuti multipiattaforma.

Dopo aver cominciato in Hasbro multinazionale americana dell’entertainment in ambito marketing e gaming è passata a Disney Channel per lavorare al lancio della nuova offerta della tv satellitare in Italia come Marketing Supervisor. Arrivata nel 2001 al gruppo Sole 24 ORE per il lancio del canale televisivo 24ore.tv si è poi occupata con responsabilità crescenti dell’offerta digitale del Sole 24 ORE passando da Responsabile Canali Online sviluppando l’offerta multipiattaforma del sito, app vincitrici di diversi premi, banche dati, prodotti finance, e ecommerce e lancio nuovi canali e servizi fino alla qualifica di Direttore Digital Publishing.

Nel 2013 si è occupata come Chief Digital Officer di Humanitas della realizzazione e lancio della piattaforma digitale di servizi e social a supporto del paziente per poi passare a De Agostini Editore come Digital Director di De Agostini Scuola e DeA Planeta Libri (joint venture al 50% con il gruppo Planeta). In questi 5 anni si è occupata dello sviluppo della presenza digitale cross platform (testo, audio, video) e social dell’offerta di contenuto con forte attenzione alla user experience e all’innovazione, allo scouting di soluzioni tecnologiche innovative e modelli di business, gestendo accordi e partnership strategiche con i principali operatori in ambito education e libri trade fra cui amazon, apple, google, microsoft. Non tralasciando ambiti di innovazione e sperimentazione come l’iniziativa di scouting di romanzi inediti ‘Fai Viaggiare la tua Storia’ con Autogrill, il progetto Programma il futuro di Miur e Cini, Digitale di Classe per Riconnessioni della Fondazione per la Scuola San Paolo, il progetto di accessibilità ‘Libri per Tutti’ e i progetti europei Digi.co e Social Truth.

E’ consigliere indipendente nel consiglio di amministrazione di Anima Holding.

Immagine

Tim Price

DIRETTORE TECNOLOGIE INFORMATICHE

Leggi di più

Immagine

Tim Price

DIRETTORE TECNOLOGIE INFORMATICHE

Tim Price è Direttore delle Tecnologie Informatiche del Gruppo 24 ORE dal 28 Gennaio 2019 dopo avere ricoperto diverse altri incarichi all’interno del Gruppo.

Nato in Inghilterra nel 1965, sposato con 2 figli, ha un Master in Information Technology conseguito all’University College of London e un BSC in Biochimica conseguito alla Bristol University.

Ha lavorato inizialmente in Inghilterra per la Multinazionale Logica Plc come consulente e Project Manager in ambito network computing. Dal 1989 in Italia per Logicasiel SpA, jointventure con Finsiel, divenuta poi Webegg, con un ruolo di specializzazione in Real-time Financial Services e software per trading e sale cambi.

Ha curato le tecnologie di prodotto de Il Sole 24 Ore dal 1997 fino ad oggi, promuovendo l’innovazione e lo sviluppo di diverse linee di Prodotto da Radiocor e Finance, alle Banche Dati e Digital Publishing.

Ha curato lo sviluppo della piattaforma digitale de IlSole24Ore.com dalle sue origini e coordinato il successivo consolidamento e la continua innovazione fino alla nuova piattaforma digitale, lanciata a giugno 2019, che consentirà di sviluppare una nuova serie di prodotti e servizi editoriali innovativi, anche a pagamento, per singoli cluster di lettori/utenti.

Amante dello sport praticato è maratoneta, Ironman Finisher e alpinista.