Consiglio di amministrazione e comitati

In linea con il Codice di Corporate Governance delle Società Quotate, il Consiglio di Amministrazione definisce la strategia aziendale garantendo trasparenza interna ed esterna, presidia il sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, disciplina la gestione dei conflitti di interesse nonché delle operazioni con parti correlate e delle informazioni societarie.

L’attuale Consiglio di Amministrazione, composto da 11 membri, sarà in carica fino all’Assemblea che sarà convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2024. In data 27 aprile 2022, il CdA de Il Sole 24 ORE ha istituito i Comitati endoconsiliari e ne ha nominato i componenti e i relativi Presidenti.

ComponentiCarica/QualificaComitato
Controllo Rischi
e Parti Correlate
Comitato per le
Nomine e le
Remunerazioni
Comitato ESG e
Innovazione
Tecnologica
Comitato sul Rispetto della
Missione Editoriale
Maria Carmela Colaiacovo Presidente del C.d.A.
/esecutivo
    
Federico SilvestriAmministratore Delegato
e CEO/esecutivo
    
Franca BruscoAmministratore
non esecutivo indipendente
Presidente Membro  
Martina CecchiAmministratore
non esecutivo non indipendente
   
Sergio DompèAmministratore non
esecutivo non indipendente
 Membro  
Luca Dondi dall'OrologioAmministratore
non esecutivo indipendente
   
Gaia GriccioliAmministratore non
esecutivo indipendente
MembroPresidenteMembro Membro
Secondina Giulia RaveraAmministratore non
esecutivo indipendente
 PresidenteMembro 
Paolo ScudieriAmministratore non esecutivo
non indipendente
  Membro 
Francesco SommaAmministratore non esecutivo
non indipendente
   Presidente
Maurizio StirpeAmministratore non esecutivo
non indipendente
 Membro Membro
Comitati
Immagine

Consiglio di Amministrazione - Il Sole 24 Ore S.p.A.

Immagine

Consiglio di Amministrazione - Il Sole 24 Ore S.p.A.

Immagine
Maria Carmela Colaiacovo

Maria Carmela Colaiacovo

PRESIDENTE

Immagine
Maria Carmela Colaiacovo

Maria Carmela Colaiacovo

PRESIDENTE

Maria Carmela Colaiacovo è nata il 24 aprile 1965 a Gubbio.

Dopo aver ottenuto la laurea (Università di Perugia-Scienze Politiche-indirizzo Economico Amministrativo) e gli studi specializzati presso lo studio Ambrosetti e lo SDA Bocconi, si è subito inserita nelle aziende di famiglia che fanno parte del Gruppo Financo, holding internazionale che ha il proprio core business nel settore del cemento (Colacem) e del calcestruzzo preconfezionato (Colabeton) ed opera anche in settori diversificati quali: trasporti (Tracem ed Inba), sport (Misano World Circuit “Marco Simoncelli”), turistico-alberghiero (Park Hotel Ai Cappuccini, Casa Vacanze – Tenuta Poggiovalle), media (Trg e Umbria Tv) e assicurativo (Grifo Insurance Broker).

Attualmente è Vice Presidente della Financo srl, membro del consiglio di amministrazione della società Colacem SpA, Amministratore Delegato della società Tourist SpA che gestisce il Park Hotel Ai Cappuccini, struttura ricettiva alberghiera sede di importanti eventi nazionali ed internazionali, Presidente della società PSG srl (società che gestiste il Priori Secret Garden, Hotel in Perugia) e componente del Consiglio Nazionale per l’Economia e il lavoro.

Per le sue iniziative e per il suo forte impegno nel settore del turismo Maria Carmela Colaiacovo, già dal 1998, è impegnata in Confindustria Alberghi e Federturismo a livello territoriale e nazionale.

Dal novembre 2003 ricopre cariche a livello regionale e nazionale in Confindustria Alberghi e Federturismo.

Dall’ ottobre del 2009 al 2011 è stata membro del board del BIAC (Comitato Consuntivo Economico e Industriale dell’OCSE).
Dal 2013 al 2016 è stata componente del Consiglio di Amministrazione del Sole 24 ore Spa.

Da marzo 2024 ad aprile 2025 è stata membro del Consiglio di Amministrazione della società MUSA SCARL.

Da aprile 2025 nomina a Presidente del Consiglio di Amministrazione del Sole 24 Ore.

Dagli anni 2000 ricopre incarichi nell’ Advisory Board di Unicredit S.p.A, attualmente è membro dell’Advisory Board territoriale Centro Nord.

Immagine

Federico Silvestri

Amministratore Delegato

Immagine

Federico Silvestri

Amministratore Delegato

Federico Silvestri è Amministratore Delegato del Gruppo 24 ORE dal 30 aprile 2025. 
E’ entrato nel Gruppo dal 1 ottobre 2018, ricoprendo il ruolo di Direttore Generale Media & Business.

In questo incarico ha la responsabilità sulle aree Publishing & Digital de Il Sole 24 Ore, Radio 24, Radiocor e della concessionaria di pubblicità 24 ORE System. Oltre a questo incarico, per il Gruppo 24 ORE è Amministratore Delegato di 24 ORE Cultura, Amministratore delegato de Il Sole 24 ORE U.K. e Amministratore Delegato di 24 ORE Eventi.

Federico Silvestri è membro del Consiglio Generale di FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali), di Confindustria Radio TV, di AICC Confindustria (Associaz. Imprese Culturali e Creative). E’ consigliere di Amministrazione di Audicom (già Audipress e Audiweb) e Consigliere Federale FCP (Federazione delle Concessionarie Pubblicità).
Nel mondo della radiofonia è stato presidente di T.E.R. (Tavolo Editori Radiofonici), e membro del CDA di Audiradio, di E.R.A. (Editori Radiofonici Associati) e di P.E.R. (Player Editori Radiofonici).

Silvestri, nato a Milano nel 1971, laureato in Giurisprudenza all’Università “La Sapienza” di Roma, nel corso del proprio percorso professionale ha ricoperto diversi ruoli all’interno di alcuni dei maggiori gruppi editoriali e concessionarie pubblicitarie.

Dopo aver iniziato in Deutsche Bank, occupandosi di finanza personale, è passato nella divisione Radiocor del Gruppo 24 ORE come Account Manager Grandi Clienti. Ha poi partecipato nel 2001 alla start-up di e.Biscom, poi divenuta Fastweb. Dopo aver fatto parte per un triennio della divisione Broadcast di RCS Mediagroup, che si occupava di radiofonia e produzione di contenuti, è stato il responsabile del Business Development dell’Ansa.

Nei successivi 10 anni in PRS Mediagroup, per la quale è stato CEO di tutte le società del Gruppo, ha guidato la raccolta pubblicitaria ed ha inoltre accompagnato il Gruppo nell’espansione del business in campo editoriale attraverso una serie di start-up ed acquisizioni.

Immagine

Franca Brusco

AMMINISTRATORE NON ESECUTIVO INDIPENDENTE

Immagine

Franca Brusco

AMMINISTRATORE NON ESECUTIVO INDIPENDENTE

Laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Messina con il massimo dei voti, dal 2002 esercita in qualità di titolare di Studio con sede Roma la professione di dottore commercialista.

Brusco ha una consolidata esperienza professionale nell’ambito della consulenza societaria, fiscale e in materia bilancista, su operazioni ordinarie e straordinarie per le materie di propria competenza, nonché nel campo dei processi di governance e di valutazione del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi. 

Attualmente è Consigliere di amministrazione di ENAV S.p.a. e componente del Comitato Controllo Rischi e Parti Correlate, nonché presidente del Comitato Remunerazione. 

È Consigliere di Amministrazione Indipendente di Garofalo Health Care S.p.a., dove ricopre anche il ruolo di Presidente del Comitato Controllo Rischi e Parti Correlate e componente del Comitato Nomine e Remunerazione. 

È componente del Collegio Sindacale di: Cassa Depositi e Prestiti S.p.a. e della controllata Simest S.p.a.; SACAL GH S.p.a.; BANOR SIM S.p.a.; Absolute Energy S.p.a.; Ulisse S.p.a., Itaca S.p.a. e GREAT LENGTHS S.p.a.. 

Franca Brusco è anche componente del Collegio dei Revisori dei Conti di Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale e Presidente del Collegio dei Revisori di Fondazione Musica per Roma S.p.a..

Immagine

Martina Cecchi

AMMINISTRATORE NON ESECUTIVO NON INDIPENDENTE

Immagine

Martina Cecchi

AMMINISTRATORE NON ESECUTIVO NON INDIPENDENTE

Martina Cecchi dal 2012 fa parte del Consiglio di amministrazione di Food Trading S.p.A., una società con più di 20 anni di esperienza nel food & beverage trading and processing. Dal 2015, ha assunto il ruolo di Procuratore Speciale e Responsabile dell’Ufficio Legale di FBR-ELPO S.p.A., azienda metalmeccanica alimentare con sede a Parma fondata nel 1963. 

Dal 2024, Cecchi è inoltre entrata nel Consiglio di amministrazione di Logicon s.r.l., società acquisita da FBR-ELPO S.p.A. per diversificare e ampliare il business del gruppo. Dal 2025, ricopre l’incarico di Presidente dell’Associazione Premio Qualità Italia, fondata nel 1996 su iniziativa di Confindustria, del Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e dell’Associazione Italiana Cultura Qualità, con l’intento di promuovere la competitività del Sistema Paese attraverso lo sviluppo, la promozione e la diffusione di modelli, metodi e strumenti di valutazione e miglioramento delle organizzazioni. 

Cecchi, avvocato, nei primi anni di carriera ha esercitato la professione presso studi legali specializzati in materia civile, amministrativa e tributaria, per poi collaborare con uno studio di commercialisti in materia di fiscalità aziendale, consulenza legale alle imprese per l’accesso agli strumenti di finanza agevolata, consulenza legale e tributaria. 

Da sempre molto attiva a livello associativo, dal 2024 Martina Cecchi è Vicepresidente del Gruppo Giovani dell’Industria di Parma, Expert Panel con delega all’Organizzazione e Rapporti di Sistema dei Giovani Imprenditori Confindustria, componente del Gruppo Tecnico Internazionalizzazione e del Gruppo Tecnico Cultura d’Impresa di Confindustria. Dal 2023, è componente del Consiglio Generale di Confindustria e componente del Consiglio Generale dell’Unione Parmense degli Industriali. 

Martina Cecchi è nata a Parma nel 1986. Si è laureata in Giurisprudenza nel 2010 presso l’Università degli Studi di Parma, conseguendo l’abilitazione alla professione d’avvocato nel 2013.

Immagine

Sergio Dompè

AMMINISTRATORE NON ESECUTIVO NON INDIPENDENTE

Immagine

Sergio Dompè

AMMINISTRATORE NON ESECUTIVO NON INDIPENDENTE

Immagine

Luca Dondi dall’Orologio

AMMINISTRATORE NON ESECUTIVO INDIPENDENTE

Immagine

Luca Dondi dall’Orologio

AMMINISTRATORE NON ESECUTIVO INDIPENDENTE

Luca Dondi dall’Orologio è un professionista nel settore della consulenza e dell’analisi dell’economia reale, con significative competenze nel settore immobiliare e delle infrastrutture. Dal 1998 al 2025, ha collaborato con Nomisma S.p.A., ricoprendo vari incarichi di responsabilità sia in ambito scientifico che gestionale. 

Attualmente è membro del CdA di Finint Investments SGR, Senior Advisor di Banca Finint e di Nhoos Services Italy, nonché azionista di Romagna RE S.r.l. È stato membro dei Consigli di Amministrazione di IGD SiiQ e Nomisma Energia S.r.l. oltre che Vice Presidente di Re Valuta Spa e membro del Nucleo di Valutazione dell’Università LUM. 

È inoltre giornalista pubblicista, iscritto all’elenco speciale dei Direttori responsabili di periodici di carattere tecnico, professionale o scientifico dal 2013. Ha tenuto numerose docenze in ambito universitario presso importanti atenei pubblici e privati italiani e interviene regolarmente come relatore e docente a seminari e convegni per investitori e professionisti della finanza e del real estate. 

Ha curato la pubblicazione “Il valore delle garanzie immobiliari. Basilea 2 tra vincolo e opportunità” e scritto contributi in numerose altre pubblicazioni. Luca Dondi dell’Orologio è laureato in Scienze Economiche all’Università di Bologna.

Immagine

Gaia Griccioli

AMMINISTRATORE NON ESECUTIVO INDIPENDENTE

Immagine

Gaia Griccioli

AMMINISTRATORE NON ESECUTIVO INDIPENDENTE

Gaia Griccioli, avvocato, è socia dello Studio Legale Visconti & Associati ed ha maturato una consolidata esperienza nelle aree del diritto commerciale e societario. 

Ha iniziato la sua carriera professionale presso primari studi legali italiani ed internazionali. Prima di entrare a far parte dello Studio Legale Visconti & Associati (già Portale Visconti), ha collaborato con Gianni & Origoni e Allen & Overy (oggi A&O Shearman). 

Nata a Losanna (Svizzera) il 17 novembre 1973, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma ed è iscritta all’Albo degli Avvocati di Milano.

Immagine

Secondina Giulia Ravera

AMMINISTRATORE NON ESECUTIVO INDIPENDENTE

Immagine

Secondina Giulia Ravera

AMMINISTRATORE NON ESECUTIVO INDIPENDENTE

Immagine

Paolo Scudieri

AMMINISTRATORE NON ESECUTIVO NON INDIPENDENTE

Immagine

Paolo Scudieri

AMMINISTRATORE NON ESECUTIVO NON INDIPENDENTE

Paolo Scudieri guida il Gruppo Adler, azienda di famiglia fondata dal padre Achille nel 1956, un gruppo internazionale con 100 stabilimenti in 24 paesi, distribuiti su 5 continenti. 

Attualmente ricopre diversi incarichi di amministrazione e controllo: Presidente del CdA di Adler Plastic S.p.A, del CdA di Almas Part. Ind. S.p.A., del CdA di Adler Group S.p.A., del CdA di Gaia Holding S.p.A., del CdA di Falco S.r.l., del CdA di Mercato. È Amministratore unico di Essere S.p.A., Lo Spolino S.r.l., Almas R.E. ed è Socio unico di Prosit. È Consigliere del CdA di TTA S.r.l. 

Nel luglio 2015, ha assunto la presidenza di DATTILO - il Distretto Alta Tecnologia Trasporti e Logistica, costituito in Campania nel 2013, come braccio operativo della Regione per sviluppare progetti di ricerca nel settore dei trasporti e della mobilità. 

Nel 2018, è entrato nel CdA dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” ed è stato nominato nell’advisory board di Confindustria Nazionale. Nell’ottobre dello stesso anno, ha ricevuto la carica di Consigliere del Comitato Leonardo. 

Da gennaio 2019, è Presidente del Consiglio d’Amministrazione dello STOA’ (Istituto di alta professionalità post-laurea). 

È presidente del master dell’auto promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, già membro del comitato territoriale di Unicredit, consigliere Aci-Csai (Commissione Sportiva Automobilistica Italiana), presidente di ANFIA Automotive e di Sistema Campania. 

È inoltre Presidente di SRM, Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo 

Nel 2016 ha fondato la Fondazione “Achille Scudieri”, di cui è Presidente. 

Nel corso della sua carriera, è stato membro della Giunta nazionale di Confindustria e del comitato ristretto per l’Internazionalizzazione, nonché vicepresidente dell’Unione degli Industriali di Napoli con delega all’Internazionalizzazione, ha fatto parte del Consiglio d’Amministrazione del Banco di Napoli e di quello di Fincantieri. 

Numerosi i riconoscimenti ricevuti: nel 2007, è stato nominato Cavaliere del Lavoro, settore Industria, dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, diventando uno dei Cavalieri più giovani. Tra i riconoscimenti internazionali, figurano il Premio internazionale Qualitas, Gazzelle Poland, Award General Motors, Premio Mediceo Innovazione e Sviluppo, Premio Mercurio e Premio San Gennaro. 

Nel 2011, ha ricevuto la nomina Niaf (National Italian American Foundation) come migliore imprenditore italo-americano alla presenza del Presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Nello stesso anno, ha ricevuto il Podio Ferrari, il premio che la prestigiosa casa automobilistica riconosce ai propri fornitori. Nel 2012, ha ricevuto l’Uk-Italy Business Awards, un riconoscimento riservato dal Governo inglese all’eccellenza italiana presente oltremanica. 

Nel 2013, ha ricevuto il Premio Leonardo Qualità Italia dalle mani del Presidente Napolitano. È ambasciatore per il turismo del Principato di Monaco e siede nel Consiglio di amministrazione della Fondazione “In nome della vita” voluta dal Cardinale Crescenzio Sepe. 

Nel novembre 2016, si è aggiudicato il Premio EY (Ernst&Young) “L’Imprenditore dell’Anno 2016” per la categoria Globalization. 

Ad aprile 2020, è stato premiato come personaggio dell’anno 2020 per #Forumautomotive. Paolo Scudieri è nato a Ottaviano (NA) il 14 aprile 1960. Si è laureato in ingegneria industriale presso l’Università di Basilea.

Immagine

Francesco Somma

AMMINISTRATORE NON ESECUTIVO NON INDIPENDENTE

Immagine

Francesco Somma

AMMINISTRATORE NON ESECUTIVO NON INDIPENDENTE

Francesco Somma è Presidente e Amministratore Delegato di IMPES SERVICE S.p.A., nonché Presidente di Confindustria Basilicata. È inoltre Consigliere di Amministrazione di TECNOPARCO S.p.A., APPIA HOLDING S.p.A. e FINPAR S.p.A., Presidente di ECOMEDITERRANEA S.r.l. 

Nato a Potenza il 26 ottobre 1967, Francesco Somma ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari. Successivamente, ha completato un Master in Business Administration presso IPSOA di Milano. 

Francesco Somma è iscritto al Registro Unico degli Intermediari ed è abilitato alla professione forense.

Immagine

Maurizio Stirpe

AMMINISTRATORE NON ESECUTIVO NON INDIPENDENTE

Immagine

Maurizio Stirpe

AMMINISTRATORE NON ESECUTIVO NON INDIPENDENTE

Regolamenti

Ogni Comitato si è dotato di un proprio regolamento organizzativo. I regolamenti possono essere consultati nella pagina Etica e Compliance.

Scopri di più