- Capitale e azionariato
- Consiglio di amministrazione
- Collegio Sindacale
- Comitati
- Codice di Corporate Governance
- Codice etico
- Internal Dealing
- Statuto
- Regolamenti e procedure
- Modello 231
- Informazioni per gli azionisti
- Assemblee
- Assemblea Categoria Speciale
- Rappresentante comune azionisti categoria speciale
- Diffusione e Stoccaggio
- Segnalazioni
- Parità di genere
SEGNALAZIONI - WHISTLEBLOWING
Il PORTALE PER LE SEGNALAZIONI
Il GRUPPO 24 ORE mette il Portale Whistleblowing a disposizione di coloro (dipendenti, clienti, fornitori, partner commerciali, consulenti, collaboratori) che intendono effettuare, in buona fede, una segnalazione di condotte illecite o di violazioni del Codice Etico, del Modello Organizzativo ex D. Lgs. 231/2001 e delle procedure interne adottate dal Gruppo o della disciplina esterna comunque applicabile al Gruppo. Le segnalazioni devono essere fatte a tutela dell’integrità della Società e devono essere circostanziate ossia fondate su elementi di fatto precisi e concordanti.
MODALITA' DI TRASMISSIONE DELLA SEGNALAZIONE
L’accesso al Portale viene gestito in modalità no-log al fine di impedire l’identificazione del segnalante che intenda rimanere anonimo.
Dopo l’accesso il segnalante sarà guidato nella compilazione di un questionario formato da domande aperte e/o chiuse che permetteranno di fornire gli elementi caratterizzanti la segnalazione (fatti, contesto temporale, dimensioni economiche, etc.).
Al termine della compilazione del questionario, il Portale chiederà al segnalante se intende o meno fornire la propria identità. In ogni caso, il segnalante potrà fornire le proprie generalità in un secondo momento sempre attraverso il Portale.
Nel momento dell’invio della segnalazione il Portale rilascerà al segnalante un codice identificativo univoco (ticket). Questo numero, conosciuto solamente dal segnalante, non potrà essere recuperato in alcun modo in caso di smarrimento. Il ticket servirà al segnalante per accedere, tramite il Portale, alla propria segnalazione al fine di: monitorarne lo stato di avanzamento; inserire ulteriori elementi per circostanziare la segnalazione; fornire le proprie generalità; rispondere ad eventuali domande di approfondimento. Il Portale permette, infatti, di instaurare un colloquio virtuale (chat) tra segnalante e ricevente, se si vuole, sempre in forma completamente anonima.
CHI GESTISCE LA SEGNALAZIONE
Il compito di gestire le segnalazioni è affidato alla Direzione Internal Audit e all’Organismo di Vigilanza.
TUTELA E RESPONSABILE DEL SEGNALANTE
Nessuna ritorsione o discriminazione, diretta o indiretta, può derivare in capo a chi abbia in buona fede effettuato una segnalazione. Inoltre, sono previste sanzioni nei confronti di chi viola le misure di tutela del segnalante.
Sono previste sanzioni nei confronti del segnalante, ove possibile, nel caso di segnalazioni effettuate con dolo o colpa grave o che si dovessero rivelare false, infondate, con contenuto diffamatorio o comunque effettuate al solo scopo di danneggiare la Società, il segnalato o soggetti interessati dalla segnalazione. La Società potrà inoltre intraprendere le opportune iniziative anche in sede giuridica.
TUTELA DEL SEGNALATO
La segnalazione non è sufficiente ad avviare alcun procedimento disciplinare verso il segnalato. Qualora, a seguito di concreti riscontri acquisiti a riguardo della segnalazione, si decida di procedere con l’attività istruttoria, si potrà contattare il segnalato al quale verrà garantito il diritto di fornire ogni eventuale necessario chiarimento.
RACCOMANDAZIONE
Il Portale Whistleblowing è destinato all'utilizzo da parte di coloro che, in buona fede e secondo principi etici di integrità, segnalano comportamenti potenzialmente non conformi a leggi e regolamenti o a principi e procedure interne del GRUPPO 24 ORE, dei quali sono venuti a conoscenza. Tali segnalazioni sono accettate anche in forma anonima. Il GRUPPO 24 ORE perseguirà gli autori di segnalazioni fatte in malafede, con intento diffamatorio o che non rientrano nel corretto spirito di collaborazione verso l'azienda.
In linea generale, GRUPPO 24 ORE esorta i propri dipendenti a risolvere eventuali controversie lavorative, ove possibile, attraverso il dialogo, anche informale, con i propri colleghi e/o con il proprio responsabile diretto. Le segnalazioni devono essere fatte con spirito di responsabilità, avere carattere di interesse per il bene comune, rientrare nelle tipologie di non conformità per cui il sistema è stato implementato. Si prega di astenersi da segnalazioni che non rientrano nei casi sopra indicati.
TUTELA DELLA PRIVACY
Gli eventuali dati personali e sensibili contenuti nella segnalazione, incluse quelle relative alla identità del segnalante o di altri individui, verranno trattate nel rispetto delle norme per la protezione dei dati personali e della Policy GDPR adottata dalla Società.
LINK UTILI