Al via la prima edizione del progetto internazionale
Donne al vertice
un percorso dedicato alle eccellenze al femminile
in collaborazione con il Financial Times e la media partnership di Sky Tg24
Il premio WE Award – Eccellenza Donna ,
dedicato alle storie di successo di donne attive nel mondo del business, dell'innovazione e nel no profit
due giornate di lavoro e la serata di gala con l'assegnazione del premio
Al via le iscrizioni al premio aperte fino al 17 ottobre

Al via il progetto internazionale Women at the Top realizzato dal Sole 24 Ore in collaborazione con il Financial Times e con la media partnership di Sky Tg24 , per celebrare l'eccellenza femminile: due giornate di incontri e un premio WE Award – Woman Excellence dedicato alle donne attive nel mondo del business, dell'innovazione e nel no profit per valorizzarne i talenti ei successi: personalità femminile che con intuito, determinazione, coraggio e perseveranza si sono impegnate nel raggiungere obiettivi.La finalità del premio è quella di contribuire a dare visibilità agli sforzi e alla creatività delle donne per promuovere modelli di azione ed esperienze che stimolino e siano di ispirazione ad essere sempre più protagonisti del nostro tempo e testimonianze che “ispirano il futuro ” .
Il percorso, alla sua prima edizione, parte con il Premio ed è articolato su due incontri e una serata di gala conclusiva che vedrà l'assegnazione del premio WE Award - Woman Eccellenze 2023.
Premio WE Award23
Sono aperte le candidature al premio, suddiviso in quattro categorie : Business, International, Open Innovation e No Profit e dovranno pervenire all'indirizzo https://weaward2023.ilsole24ore.com/ entro il 17 ottobre, data di chiusura della raccolta dei contributi. Ciascun partecipante potrà candidarsi per una sola categoria.
La categoria Business : rivolto alle imprenditrici, manager e C-level under 45 . Possono partecipare tutte le donne di età fino a 45 anni non compiuti che attivamente hanno lavorato allo sviluppo di un progetto di miglioramento, del cambiamento o del benessere aziendale, avendo prodotti impatti misurabili sull'azienda, come ad esempio l'incremento del fatturato aziendale, l'incremento del numero dei dipendenti dell'azienda, o ancora l'impatto dei progetti di welfare sui dipendenti.
La categoria Internazionale : rivolto alle donne artefici di un progetto di internazionalizzazione . Possono partecipare a questa categoria tutte le donne imprenditrici, manager e C-level, senza limiti di età , che hanno attivamente lavorato alla realizzazione di progetti di internazionalizzazione.
La categoria Open Innovation : donne che lavorano nel mondo delle start-up e hanno ideato e sviluppato progetti innovativi con risultati tangibili e dimostrabili.
La categoria No Profit : donne o associazioni che particolarmente, in Italia, si sono distinti attraverso attività e progetti del terzo settore e del no profit , finalizzati alla concreta realizzazione di azioni rivolte alle donne e alla crescita del loro ruolo nella società.
La giuria è presieduta dal Presidente Borsa Italiana SpA e Vicepresidente Il Sole 24 Ore SpA Claudia Parzani , con Mirja Cartia d'Asero , Amministratrice delegata Gruppo 24 ORE, Giuseppe De Bellis , Direttore Sky Tg24, Orson Francescone , Amministratore Delegato FT Live, Silvia Sciorilli Borrelli , Corrispondente Financial Times, Donatella Sciuto Rettrice Politecnico di Milano, Laura Zanetti , Presidente Italmobiliare Spa e Professore Associato di Finanza Aziendale Bocconi.
Gli incontri
L'iniziativa Woman at the top prevede due momenti di confronto sul ruolo delle donne nel mondo del lavoro e della società in generale con la partecipazione di esperte italiane e internazionali e la premiazione durante la serata di Gala che si concluderà il 30 novembre. Sportivi, rappresentanti del mondo dell'associazionismo e del terzo settore, imprenditrici, giornaliste, scienziate e istituzioni racconteranno progetti, storie ed esperienze che siano di ispirazione per le donne di oggi e di domani.
Il primo appuntamento è un evento digitale in programma il pomeriggio del 17 ottobre , trasmesso in streaming dagli studi milanesi di Sky TG24, dedicato ai temi del lavoro, dell'impresa e nuovi percorsi di leadership ed empowerment femminile.
Il secondo incontro avrà luogo la mattina del 30 novembre , sia in presenza al Teatro Lirico di Milano sia in streaming. Un summit dal vivo in cui l'eccellenza femminile verrà raccontata e celebrata in modo ampio, attraverso le testimonianze di donne di successo in tutti i settori, dal mondo dell'imprenditoria a quello dello sport, della cultura e del terzo settore. Il pubblico presente in sala avrà la possibilità di intervenire con domande dalla platea.
Serata di Gala – Assegnazione del Premio
Ed infine la serata di Gala, sempre il 30 novembre 2023 a Milano, al Teatro Lirico Giorgio Gaber, con interviste e tavole rotonde, che si concluderà con la cerimonia del premio WE Award: un riconoscimento per premiare tre candidate per ciascuna categoria delle eccellenze femminili nell'ambito del business e dell'associazionismo. Un vero momento celebrativo durante il quale donne di successo italiane e internazionali racconteranno le loro esperienze, non negheranno la fatica, la tenacia e il talento che le ha sostenute.