Un’estate da sfogliare: le iniziative editoriali del Sole 24 Ore

Immagine
Immagine per iniziative estive

L’estate 2025 del Sole 24 Ore è un viaggio tra cultura, formazione e intrattenimento, pensato per accompagnare i lettori durante le vacanze. Partite a luglio, le iniziative editoriali estive entrano nel vivo ad agosto con contenuti pensati per tutte le età e interessi.

I grandi romanzi dell’industria italiana
Prosegue fino a metà agosto, in uscita ogni sabato, la collana “I grandi romanzi dell’industria Italiana”: sei romanzi selezionati e presentati dallo scrittore e saggista Giuseppe Lupo, professore di Letteratura italiana contemporanea all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e collaboratore della Domenica del Sole 24 Ore. L’obiettivo della collana è raccontare, attraverso la forza della narrativa, oltre mezzo secolo di storia industriale del nostro Paese: l’epoca delle grandi fabbriche, la bellezza e la fatica del lavoro, l’orgoglio operaio, le lotte sindacali e le crisi economiche. I volumi saranno in edicola per un mese al prezzo di € 12,90 oltre il costo del quotidiano. Sono già disponibili Acciaio di Silvia Avallone, La chiave a stella di Primo Levi, Donnarumma all’assalto di Ottiero Ottieri, Vogliamo tutto di Nanni Balestrini e Memoriale di Paolo Volponi. Dal 9 agosto arriva in edicola anche l’ultimo volume: Mammut di Antonio Pennacchi.

Le iniziative del lunedì, tra le inchieste del Sole sull’Intelligenza artificiale e gli approfondimenti di “L’esperto risponde” 
Ogni lunedì di agosto, il quotidiano prosegue con la pubblicazione di un approfondimento sull’impatto dell’IA nei settori chiave del Paese. Un viaggio per raccontare come l’intelligenza artificiale sta trasformando i vari settori economici e sociali del nostro Paese. Sono già usciti due fascicoli dedicati al rapporto tra IA e giustizia e fisco. Dall’11 agosto il focus si sposta sul ruolo dell’intelligenza artificiale nell’industria manifatturiera, dai benefici dichiarati agli impatti sull’occupazione. La puntata dedicata al real estate entrerà nel dettaglio delle soluzioni tecnologiche per efficientare la gestione di processi e edifici, mentre l’inchiesta sul lavoro racconterà le due facce della digitalizzazione: da un lato l’uso dell'intelligenza artificiale per mansioni e occupazioni già esistenti, dall’altro la creazione di nuovi profili professionali. L’ultima puntata racconterà a che punto sono le sperimentazioni dell’intelligenza artificiale nel mondo della scuola.
Sempre il lunedì, dal 4 al 25 agosto, torna l’appuntamento con “L’esperto risponde” in versione estiva. Quattro numeri monografici dedicati a temi di grande attualità: fiscalità, casa e condominio, pensioni e lavoro, bonus edilizi. Ogni elenco di domande e risposte sarà, come sempre, preceduto da un focus nelle pagine dedicate al “Tema della settimana”, scelto fra quelli di maggior interesse attuale. Uscito lunedì 4 agosto, il primo fascicolo è dedicato soprattutto al concordato preventivo e alla fiscalità per i lavoratori autonomi, con riferimenti, tra l’altro, al regime forfettario. Grazie al secondo fascicolo, in uscita lunedì 11 agosto, sarà possibile confrontarsi con questioni legate a casa e condominio, partendo proprio dalle tematiche condominiali per poi arrivare a compravendite, locazioni e controversie di vario tipo. Il 18 agosto la scena sarà occupata dall’accoppiata pensioni e lavoro. Sul versante previdenziale, spazio ad argomenti come la contribuzione utile per il pensionamento e per l’entità dell’assegno. Nella seconda parte si parla di lavoro privato e di pubblico impiego, esaminando, per esempio, le facilitazioni accordate in determinate situazioni. Si torna a parlare di casa, ma stavolta per i risvolti fiscali, nell’ultimo monografico del 25 agosto. Il discorso si allarga anche a tematiche catastali, dichiarazioni dei redditi e tributi locali, nonché all’Iva applicabile agli interventi su immobili residenziali.

Benessere e crescita personale
Dal 14 al 28 agosto, per tre giovedì, arrivano in edicola le Guide di Armonia, ispirate all’omonimo libro di Debora De Nuzzo, vincitore del Premio letterario di saggistica economica e sociale 2025 del Sole 24 Ore. Le guide propongono un percorso di crescita personale pensato per accompagnare verso una nuova consapevolezza del vivere e del lavorare. Tre guide articolate in tre tappe fondamentali:
“Ritrova il tuo tempo” per passare dal tempo rincorso al tempo dedicato; “Ripensa il tuo lavoro”, per ritrovare l’armonia perduta e riscoprire che anche mentre si lavora si sta vivendo; “Riprendi la tua vita”, per costruire un percorso verso il benessere personale e l’armonia vita-lavoro.

Gialli per piccoli detective
Dal 31 luglio, ha preso il via “I Giallini”, una collana di gialli per bambini dagli 8 anni in su firmata da due coppie di autrici e illustratori: Elisa Mazzoli e Domenico Russo per “I casi della Spaghetti & co.” e Caterina Faloni e Claudio Cerri per quelli dei “Giovani Ficcanaso”. Quattro titoli ricchi di suspense, ironia e colpi di scena, con protagonisti giovani detective e animali irresistibili: Il mistero dell’aria perduta (già disponibile in edicola): l’ispettore Andy Spaghetti e la collega Mela indagano su un furto al Bowling Riviera; Delitto nel campeggio (7 agosto): un campeggio da sogno si trasforma in scena del crimine; Il mistero dell’uomo tatuato (14 agosto): un cadavere misterioso e una nuova banda di giovani investigatori; I Ficcanaso e la banda dei ladri spettrali (21 agosto): furti inspiegabili e fantasmi in città… i Ficcanaso tornano in azione. Ogni volume sarà disponibile al prezzo di €6,90, in formato cartaceo.

Enigmistica 24: sfide sotto l’ombrellone
A partire da venerdì 1° agosto, l’appuntamento con i lettori di “Enigmistica 24” diventa settimanale. Il tradizionale inserto dedicato agli amanti dei giochi di parole, cruciverba e rompicapo, in occasione dell’estate cambia ritmo offrendo, ogni venerdì, una nuova uscita ricca di sfide e divertimento. Un’occasione perfetta per portare sotto l’ombrellone o in montagna un passatempo intelligente e stimolante, che accompagna le vacanze con leggerezza e ingegno.

Un’estate da vivere e da leggere con Il Sole 24 Ore.